La torta al testo è sicuramente la regina della tradizione gastronomica umbra, usata come accompagnamento ad altre pietanze oppure tagliata a metà e farcita a piacimento.
Molto semplice nel procedimento e negli ingredienti che si basano su farina, acqua, sale e un pizzico di bicarbonato ora sostituito da lievito per torte salate, naturalmente poi ogni famiglia ha la sua ricetta e le sue varianti.
Qui di seguito metto la mia con tutte le varianti che spesso faccio.
TORTA AL TESTO CLASSICA
Ingredienti:
500 gr di farina 0
250 - 260 ml di acqua a temperatura ambiente
2 - 3 cucchiai di olio evo
1 bustina di lievito x torte salate (il pizzaiolo)
1 cucchiaino abbondante di sale
Impastare tutti gli ingredienti, a mano o in un robot da cucina, aggiungendo gradatamente l'acqua fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso; formare una palla liscia, coprire e far riposare per circa mezz'ora.
Trascorso il tempo dividere l'impasto in due parti formate a palla, stendere col mattarello dando una forma circolare e uno spessore di 1 o 2 cm in base se si preferisce bassa o alta.
Scaldare sul fornello del gas il testo o in alternativa una padella antiaderente, posizionare poi il disco di pasta e bucare la superficie con i rebbi di una forchetta.
Abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti girando più volte la torta affinché cuocia da entrambi i lati.
TORTA AL TESTO CON LIEVITO DI BIRRA
Ingredienti:
500 gr di farina 0
250 - 260 ml di acqua tiepida
2 -3 cucchiai di olio evo
10 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale
Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida insieme al cucchiaino di zucchero, unire poi la farina, l'olio e in ultimo il sale, lavorare bene l'impasto, metterlo in una ciotola con coperchio e far lievitare fino al raddoppio.
Passato il tempo dividere l'impasto in due parti formate a palla,
stendere col mattarello dando una forma circolare, coprire e far riposare per circa mezz'ora.
Scaldare sul fornello del gas il testo o in alternativa una padella antiaderente, posizionare poi il disco di pasta e bucare la superficie con i rebbi di una forchetta.
Abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti girando più volte la torta affinché cuocia da entrambi i lati.
TORTA AL TESTO CONDITA
Ingredienti:
500 gr di farina 0
250 - 260 ml di acqua a temperatura ambiente
60 - 80 gr di parmigiano grattugiato (o metà parmigiano e metà pecorino)
2 cucchiai di olio evo
1 uovo
1 bustina di lievito il pizzaiolo
Impastare tutti gli ingredienti, a mano o in un robot da cucina, aggiungendo gradatamente l'acqua fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso; formare una palla liscia, coprire e far riposare per circa mezz'ora.
Trascorso il tempo dividere l'impasto in due parti formate a palla, stendere col mattarello dando una forma circolare e uno spessore di 1 o 2 cm in base se si preferisce bassa o alta.
Scaldare sul fornello del gas il testo o in alternativa una padella antiaderente, posizionare poi il disco di pasta e bucare la superficie con i rebbi di una forchetta.
Abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti girando più volte la torta affinché cuocia da entrambi i lati.
TORTA AL TESTO CON ACQUA BOLLENTE
Ingredienti:
500 gr di farina 0
150 gr di farina di mais
1 cucchiaino abbondante di sale
acqua bollente q.b.
Mettere a bollire in una pentola l'acqua.
Mescolare insieme le due farine con il sale, poi cominciare a versare un pò alla volta l'acqua bollente impastando velocemente prima con un cucchiaio perché scotta poi con le mani fino a farla diventare compatta.
Stendere la torta e cuocerla sul testo caldo facendo attenzione a non bruciarla, girandola quando da una parte ha fatto la crosticina.