mercoledì 26 marzo 2025

PATATE IN INSALATA AL PROFUMO DI MARE

 Adoro le patate, in qualsiasi modo si cucinano. In questa ricetta sono semplicemente condite in insalata ma con un tocco di "mare".





RICETTA
Ingredienti:

patate
gamberetti congelati
anelli di calamaro congelati
succo di limone
prezzemolo
olio e sale

Lessare le patate in acqua salata, farle raffreddare e poi tagliarle a pezzi grossi.

Scongelare i gamberetti e gli anelli di calamaro poi cuocerli separatamente per pochi minuti in acqua bollente salata.

In una ciotola unire le patate con i gamberetti e gli anelli di calamaro, condire con olio, succo di limone, sale e prezzemolo tritato. 
Mescolare per amalgamare i sapori e trasferire in un piatto da portata.



mercoledì 5 marzo 2025

TORTA AL TESTO UMBRA

La torta al testo è sicuramente la regina della tradizione gastronomica umbra, usata come accompagnamento ad altre pietanze oppure tagliata a metà e farcita a piacimento.
Molto semplice nel procedimento e negli ingredienti che si basano su farina, acqua, sale e un pizzico di bicarbonato ora sostituito da lievito per torte salate, naturalmente poi ogni famiglia ha la sua ricetta e le sue varianti.
Qui di seguito metto la mia con tutte le varianti che spesso faccio.









TORTA AL TESTO CLASSICA

Ingredienti:
500 gr di farina 0
250 - 260 ml di acqua a temperatura ambiente
2 - 3 cucchiai di olio evo
1 bustina di lievito x torte salate (il pizzaiolo)
1 cucchiaino abbondante di sale

Impastare tutti gli ingredienti, a mano o in un robot da cucina, aggiungendo gradatamente l'acqua fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso; formare una palla liscia, coprire e far riposare per circa mezz'ora.

Trascorso il tempo dividere l'impasto in due parti formate a palla, stendere col mattarello dando una forma circolare e uno spessore di 1 o 2 cm in base se si preferisce bassa o alta.

Scaldare sul fornello del gas il testo o in alternativa una padella antiaderente, posizionare poi il disco di pasta e bucare la superficie con i rebbi di una forchetta.

Abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti girando più volte la torta affinché cuocia da entrambi i lati.



TORTA AL TESTO CON LIEVITO DI BIRRA

Ingredienti:
500 gr di farina 0
250 - 260 ml di acqua tiepida
2 -3 cucchiai di olio evo
10 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale

Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida insieme al cucchiaino di zucchero, unire poi la farina, l'olio e in ultimo il sale, lavorare bene l'impasto, metterlo in una ciotola con coperchio e far lievitare fino al raddoppio.

Passato il tempo dividere l'impasto in due parti formate a palla,
stendere col mattarello dando una forma circolare, coprire e far riposare per circa mezz'ora.

Scaldare sul fornello del gas il testo o in alternativa una padella antiaderente, posizionare poi il disco di pasta e bucare la superficie con i rebbi di una forchetta.

Abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti girando più volte la torta affinché cuocia da entrambi i lati.



TORTA AL TESTO CONDITA

Ingredienti:
500 gr di farina 0
250 - 260 ml di acqua a temperatura ambiente
60 - 80 gr di parmigiano grattugiato (o metà parmigiano e metà pecorino)
2 cucchiai di olio evo
1 uovo
1 bustina di lievito il pizzaiolo

Impastare tutti gli ingredienti, a mano o in un robot da cucina, aggiungendo gradatamente l'acqua fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso; formare una palla liscia, coprire e far riposare per circa mezz'ora.

Trascorso il tempo dividere l'impasto in due parti formate a palla, stendere col mattarello dando una forma circolare e uno spessore di 1 o 2 cm in base se si preferisce bassa o alta.

Scaldare sul fornello del gas il testo o in alternativa una padella antiaderente, posizionare poi il disco di pasta e bucare la superficie con i rebbi di una forchetta.

Abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti girando più volte la torta affinché cuocia da entrambi i lati.




TORTA AL TESTO CON ACQUA BOLLENTE


Ingredienti:
500 gr di farina 0
150 gr di farina di mais
1 cucchiaino abbondante di sale
acqua bollente q.b.

Mettere a bollire in una pentola l'acqua.

Mescolare insieme le due farine con il sale, poi cominciare a versare un pò alla volta l'acqua bollente impastando velocemente prima con un cucchiaio perché scotta poi con le mani fino a farla diventare compatta.

Stendere la torta e cuocerla sul testo caldo facendo attenzione a non bruciarla, girandola quando da una parte ha fatto la crosticina.






lunedì 10 febbraio 2025

CROSTATA ARLECCHINO

 Siamo nel periodo di carnevale e questa buonissima crostata travestita da arlecchino mi ha rapita per la sua bellezza (vista qui).














RICETTA
Ingredienti per una teglia da 24 cm di diametro:
X la frolla all'olio:
375 gr di farina 00
75 gr di fecola di patate
150 gr di zucchero a velo
150 gr di olio di semi
2 uova intere
1 tuorlo 
1 cucchiaino di lievito per dolci
buccia grattugiata di limone

X la farcia:
500 gr di ricotta
100 gr di zucchero a velo
10 gr di fecola di patate 
confettura di lamponi

X decorare:
zucchero a velo
colorante in gel (rosso, blu e giallo)
poca acqua


Sbattere le uova intere e il tuorlo con lo zucchero a velo, unire poi l'olio e le farine setacciate con il lievito. Impastare fino ad ottenere un panetto morbido ma non appiccicoso.

Avvolgere il panetto ottenuto nella pellicola e far riposare in frigorifero.

Intanto preparare la farcia mescolando la ricotta con lo zucchero a velo e la fecola di patate.

Riprendere il panetto, dividerlo in due parti, stendere col mattarello una delle due metà e rivestire una teglia, spalmare sul fondo la confettura di lamponi e poi versare sopra la crema di ricotta.

Con l'altra metà di frolla formare dei cordoncini da posizionare sulla crostata per formare la classica griglia.

Cuocere in forno caldo a 180° per circa 35 - 40 minuti.

Sfornare la crostata e lasciarla  raffreddare.

Ora mettere un pò di zucchero a velo in tre ciotoline, unire in ognuna una goccia di colorante in gel e poca acqua, mescolare per ottenere una glassa con la quale si riempiranno a colori alterni le losanghe formate dalla griglia.





domenica 19 gennaio 2025

POLPETTE UMBRE CON PINOLI E UVETTA (POLPETTE DI SANT'ANTONIO)

 Le polpette più buone del mondo per me, ogni volta che le faccio mi riportano indietro alla mia infanzia quando era mia madre che le faceva e mi piacevano davvero tanto!!!!!









RICETTA
Ingredienti x circa 38 polpette:
1 kg di carne mista tra maiale, vitello e pollo 
400 gr di pane (tra pane ammollato nel brodo di carne o vegetale e pangrattato)
300 gr di parmigiano grattugiato
5 uova
5-6 cucchiaiate di passata di pomodoro
buccia grattugiata di mezzo limone
buccia grattugiata di mezza arancia
brodo (di carne o vegetale) q.b. 
trito di sedano, carota e cipolla
noce moscata 
cannella 
uvetta ammollata e poi strizzata
pinoli
sale


In una padella mettere un filo d'olio e il trito di sedano, carota e cipolla, far cuocere per qualche minuto aggiungendo poca acqua per non bruciare il trito, poi unire la carne tagliata a piccoli pezzetti o macinata, sale e pepe e portare a cottura.

Una volta cotta la carne frullare il tutto e mettere in una scodella capiente, unire man mano tutti gli altri ingredienti:il pane ammollato e il pangrattato, il parmigiano grattugiato, la passata di pomodoro, la buccia grattugiata degli agrumi, le uova, noce moscata, cannella, uvetta e pinoli, salare e impastare bene, se occorre aggiungere poco brodo alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata per formare le polpette.

Formare le polpette e cuocerle per circa 10 - 15 minuti in un sughetto leggero al pomodoro oppure nel brodo di carne.

Le polpette non cotte si possono congelare.


sabato 18 gennaio 2025

ARISTA ALL' ARANCIA


Carne morbida e tenera con una deliziosa cremina all'arancia,  è davvero irresistibile!!!!













RICETTA
Ingredienti x 4 persone:
800 gr di arista di maiale
4 arance non trattate
1 rametto di rosmarino
100 ml di vino bianco
50 gr di burro
70 gr di acqua
15 gr di amido di mais
sale 
pepe 
olio

Lavare bene le arance, grattugiare  la buccia e spremere il succo, mettere il tutto in un contenitore con sale, pepe e aghi di rosmarino, unire l'arista, massaggiarla bene con il liquido che si è creato, coprire con un coperchio e far marinare in frigorifero per almeno 1 ora.

Dopo la marinatura tamponare la carne con lo scottex, salare leggermente e rosolare tutti i lati in una padella con olio e burro, poi sfumare con il vino e quando  è evaporato trasferire la carne in una pirofila con tutta la marinatura e cuocere in forno caldo a 180° per circa 1 ora bagnandola spesso con il sugo.

Una volta cotta avvolgere la carne nella carta forno o stagnola e far riposare fino al momento di tagliarla.

Nel frattempo preparare la salsa filtrando il fondo di cottura a cui va aggiunta l'acqua e l'amido di mais, porre sul fuoco e far addensare.

Tagliare l'arista a fette e servire con la salsa all'arancia.