martedì 19 agosto 2025

TAGLIERE DI FORMAGGI E SALUMI

Per aprire una cena tra amici o per un aperitivo sfizioso e scenografico il tagliere di formaggi e salumi è la scelta giusta, facile da fare ma soprattutto personalizzabile secondo i propri gusti e fantasia.








Idee per comporre il tagliere:

Formaggi a scelta tra:
parmigiano
pecorino
emmenthal
caciotta
gorgonzola
robiola
ricotta
tomini
brie
taleggio 
provola
scamorza 
mozzarelline
ecc.

Salumi a scelta tra:
salame
prosciutto crudo
bresaola 
speck
capocollo
coppa
salsicce secche
prosciutto cotto
mortadella
ecc.

Completare con:
frutta secca come noci, mandorle, pistacchi, albicocche secche, datteri  ecc.
frutta fresca come uva, melone, ananas, fichi, kiwi ecc.
Inoltre olive nere e verdi, pomodori secchi, sottaceti, sott'oli, crackers, grissini, crostini di pane, marmellate.



Ora alcuni abbinamenti:
Salame con parmigiano, Brie, emmenthal e formaggi spalmabili.
Prosciutto crudo e speck con mozzarelline, robiola, gorgonzola, brie.
Prosciutto cotto con ricotta, stracchino, fontina,
Mortadella con pecorino, robiola.
Bresaola con parmigiano, pecorino, ricotta, caprino, philadelphia.


Naturalmente ognuno può comporre il tagliere secondo i propri gusti, l'importante è non servire i formaggi freddi di frigorifero, avere cura di tagliarli secondo la loro tipologia ad esempio il parmigiano a scaglie, i formaggi semiduri a triangoli altri a dadini, agevolare gli ospiti mettendo forchettine, stecchini e cucchiaini.











venerdì 15 agosto 2025

CROSTATA CON LA MARMELLATA

 La più classica delle crostate amata da tutti.






RICETTA
Ingredienti:
300 gr di farina 00
100 gr di burro freddo
100 gr di zucchero semolato
1 uovo intero e 1 tuorlo
5 gr di lievito per dolci
buccia grattugiata di un limone

Marmellata di albicocche per farcire



Mettere nell'impastatrice la farina setacciata con il lievito, il burro tagliato a pezzetti e impastare con il gancio a foglia fino ad ottenere un composto sabbioso, unire lo zucchero e la buccia grattugiata del limone, mescolare.

In un bicchiere sbattere le uova con il sale e versarlo nell'impastatrice,
impastare  giusto il tempo di amalgamare il tutto.

Togliere l'impasto ottenuto, avvolgerlo nella pellicola e far riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Riprendere l'impasto e stendere col matterello, ricoprire uno stampo, farcire con la marmellata, fare la griglia sopra e cuocere in forno caldo per circa 30-35 minuti.


mercoledì 13 agosto 2025

TORTILLAS DI FARINA

Amici a cena e un tocco di Messico nel menù, magari non saranno proprio uguali ma queste tortillas sono buonissime, ideali da farcire e arrotolare con carne, verdure, chili, guacamole o quello che più vi piace.




 




RICETTA
Ingredienti x 5 tortillas:

250 gr di farina 00
120 gr di acqua tiepida
30 gr di olio di semi di arachidi
5 gr di sale



Versare in una ciotola l'acqua tiepida, l'olio e il sale, mescolare con una frusta a mano fino a sciogliere il sale.

In un'altra ciotola mettere la farina, aggiungere poco alla volta il liquido preparato prima e amalgamare con le mani gli ingredienti.
Trasferire l'impasto sulla spianatoia e impastare per qualche minuto fino ad avere una consistenza liscia ed omogenea.

Formare una palla, avvolgerla nella pellicola e far riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Trascorso il tempo dividere il panetto in 5 palline, stendere col matterello una pallina alla volta in un disco sottile di circa 18 cm di diametro.

Cuocere le tortilla in un testo in ghisa o in una padella antiaderente calda, per circa un minuto e mezzo da un lato e poi dall'altro.
Man mano che si cuociono, coprire quelle pronte per evitare che si secchino.

Ora farcire come più piace e servire.





lunedì 11 agosto 2025

TIGELLE CON LA PANNA

Queste tigelle hanno un segreto: la panna fresca nell'impasto che le rende deliziosamente morbide.









RICETTA
Ingredienti:
500 gr di farina 0 (oppure 350 farina 00 + 150 farina Manitoba)
12 gr lievito di birra fresco
80 ml di acqua
100 ml di panna fresca (oppure 200 ml se non si mette il latte)
100 ml di latte             
50 ml di olio evo
1 cucchiaino di sale


Mettere l'acqua leggermente tiepida in un bicchiere, aggiungere il lievito e un cucchiaino di zucchero, mescolare e poi coprire con la pellicola. Attendere 10-15 minuti prima di usare.

Mettere nel boccale del bimby la farina, il lievito appena formatosi, la panna, il latte e l'olio, impastare  30 sec.   vel. 3 -4  poi  3 min.  spiga.

Aggiungere il sale nei ultimi due minuti mentre sta impastando.

Trasferire l'impasto in una ciotola, coprire con la pellicola e far lievitare fino al raddoppio.

Trascorso il tempo riprendere l'impasto e formare delle palline da 40/50 gr, coprirle con la pellicola e far riposare per almeno 30 minuti.

Cuocere per pochi minuti sulla tigelliera.


POMODORI RIPIENI DI RISO AL FORNO

 I pomodori ripieni di riso sono un piatto estivo colorato e buonissimo.










RICETTA
Ingredienti:
6 pomodori rossi grandi, sodi e maturi
250 gr di riso arborio
parmigiano grattugiato
olio evo
aglio o cipolla
sale


patate per contorno



Lavare bene i pomodori, tagliare la calotta e tenere da parte.

Svuotare i pomodori, schiacciare la polpa con una forchetta o se si preferisce frullarla.

In una pentola mettere un filo d'olio e farlo insaporire con uno spicchio d'aglio o se si preferisce con un pò di cipolla tagliata finemente, unire la polpa schiacciata, salare e cuocere per qualche minuto, poi aggiungere il riso e  portare a mezza cottura, eventualmente se asciuga troppo aggiungere qualche cucchiaio di acqua calda.

Spegnere il fuoco, aggiungere al riso una bella manciata di parmigiano.

Riempire i pomodori con il riso ( attenzione a non riempirli troppo perché il riso in cottura aumenterà di volume),  dare un'altra spolverata di parmigiano sopra e chiudere con le calotte dei pomodori tenute da parte.

Sbucciare e tagliare le patate a spicchi o cubotti, condirli con olio, sale e aghi di rosmarino, trasferirle un una teglia da forno rivestita da carta forno, insieme ai pomodori ripieni e cuocere in forno caldo a 180° per circa 30 minuti.



domenica 10 agosto 2025

ARVOLTOLO UMBRO

L'arvoltolo Umbro è una prelibatezza della tradizione contadina, praticamente una frittella fatta con l'impasto del pane o pizza e cotta in padella, che si può gustare sia in versione salata spolverata con sale fino e accompagnata da salumi, sia in versione dolce spolverata con  zucchero semolato.







RICETTA
Ingredienti:
500 gr di farina 0
300 gr di acqua tiepida
12 gr di lievito di birra fresco
2 cucchiai di olio evo
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale

olio di semi di arachide per friggere

Sciogliere il lievito di birra e 1 cucchiaino di zucchero nell'acqua  tiepida, aggiungere la farina e cominciare ad impastare, unire poi l'olio e per ultimo il sale. Lavorare bene tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico ma non duro.

Trasferire l'impasto in una ciotola, coprire e far lievitare fino al raddoppio (circa 2/3 ore).

Trascorso il tempo sgonfiare l'impasto e porzionarlo in palline, stenderle sottili con il matterello (o allargarle con le mani) dando una forma rotonda.

Cuocere l'arvotolo uno alla volta in una padella con abbondate olio bollente per pochi secondi rigirandolo una volta.

Mettere su carta assorbente, poi condire con un pizzico di sale in superficie per la versione salata o con abbondate zucchero per la versione dolce.





martedì 5 agosto 2025

BROWNIES FONDENTI AL CIOCCOLATO

 Questi sono i brownies più buoni del mondo, cremosi, umidi e cioccolatosi, si sciolgono letteralmente in bocca.









RICETTA
Ingredienti x una teglia da 14 x 24 cm

X la torta brownies:

95 gr di burro
135 gr di cioccolato fondente al 50%
3 uova medie intere
150 gr di zucchero
55 gr di fecola di patate
3 cucchiai di cacao amaro in polvere
1 pizzico di sale
10 ml di caffè

X la glassa al cioccolato:

35 gr di burro
45 gr di cioccolato fondente al 50%



Far fondere il burro, unire il cioccolato tritato e far sciogliere completamente, aggiungere poi il caffè e mescolare bene. Tenere da parte.

In una ciotola mescolare le uova con lo zucchero e un pizzico di sale, unire poi la fecola di patate e il cacao amaro setacciati insieme, mescolare con una frusta a mano e amalgamare gli ingredienti. Ora unire il burro fuso con il cioccolato e il caffè mescolando sempre con una frusta a mano.

Versare il composto nella teglia rivestita con carta forno, cuocere in forno caldo a 170° per circa 20 - 25 minuti (la cottura è importante controllare che non cuocia troppo, facendo la prova con lo stecchino devono rimanere attaccate delle briciole umide). 

Sfornare e far raffreddare.


                   Qui doppia dose per due teglie appena sfornate.



Preparare la glassa facendo fondere il burro con il cioccolato, lasciarla raffreddare un pò  e poi versarla sulla torta Brownie ricoprendola.

Una volta che la glassa si è rappresa rifilare i bordi della torta e tagliare a quadretti.




lunedì 7 luglio 2025

RISO FREDDO CON TONNO E LIMONE


 Ecco una variante alla classica insalata di riso, altrettanto gustosa e fresca da mangiare in queste calde giornate di luglio.












RICETTA
Ingredienti:
250 gr di riso per insalate
200 gr circa di tonno sott'olio sgocciolato
succo e scorza grattugiata di limone
olio evo 
sale 
prezzemolo tritato 
2 uova sode 


Lessare il riso in acqua salata, una volta cotto scolarlo e versarlo, con un filo d'olio, in una larga pirofila per farlo raffreddare più velocemente.

Mettere il tonno sgocciolato in una capiente ciotola, aggiungere la buccia grattugiata di un limone e il suo succo (consiglio di iniziare con poco succo poi una volta amalgamato il tutto assaggiare e se occorre aggiungerlo in un secondo tempo), unire un pò di olio e prezzemolo tritato. Mescolare bene con una forchetta e a questo punto mettere un uovo sodo tagliato a pezzetti.

Ora si può unire il riso freddo, amalgamare bene e decorare con l'altro uovo sodo tagliato a rondelle e un pò di prezzemolo tritato.





giovedì 5 giugno 2025

FOCACCIA CON PATATE



Penso che tutte le famiglie abbiano una propria ricetta della focaccia con patate perché piace proprio a tutti ed è facile da fare.








 




RICETTA

Ingredienti:

500 gr di farina  0
280 - 300 ml circa di acqua tiepida
10 gr di lievito di birra fresco
40 gr di olio evo
15 gr di sale
patate
olio evo
rosmarino

Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida e cominciare ad impastare con la farina, poi aggiungere il sale e l'olio a filo, impastare fino ad ottenere un panetto liscio.

Mettere a lievitare l'impasto fino al raddoppio in una ciotola coperta con pellicola ( se si ha tempo fare un giro o due di pieghe a libro ogni 15-20 minuti).

Una volta lievitato stendere l'impasto nella teglia del forno ben unta e lasciar lievitare ancora per circa 30 minuti coperta con pellicola.

Nel frattempo tagliare le patate a fette sottili,  condirle con sale, olio e aghi di rosmarino.

Riprendere la teglia  e formare delle fossette con la punta delle dita nell'impasto, disporre sopra le fettine di patate, cospargere ancora un filo d'olio e sale,  cuocere in forno caldo a 200° per circa 30 minuti.



mercoledì 28 maggio 2025

CIAMBELLA BICOLORE ALL'ACQUA

Veloce e morbidissima, da fare ogni volta che si vuole una torta buona e semplice.






RICETTA
Ingredienti:
X uno stampo da 26/28 cm di diametro
250 gr di zucchero
300 gr di farina 00
165 gr di olio di semi
165 gr di acqua
200 gr di uova intere (circa 4)
30 gr di cacao amaro
1 bustina di lievito per dolci


Mettere tutti gli ingredienti tranne il cacao nel boccale del bimby e far andare per   3 min.   vel. 4

Trasferire metà dell'impasto nello stampo imburrato, mentre nell'altra metà aggiungere il cacao e far andare per   10 sec.   vel. 4

Versare l'impasto al cacao nello stampo sopra quello bianco.

Cuocere in forno caldo a 170° per circa 35 - 40 minuti.



venerdì 23 maggio 2025

TEGOLINI FATTI IN CASA

 Non saranno uguali, uguali a quelli più famosi ma sono buoni e facili da fare.








RICETTA
Ingredienti:
3 uova
100 gr di zucchero
100 gr di farina 00
30 gr di amido di mais
1 cucchiaino di lievito per dolci

latte per spennellare
marmellata di albicocche o nutella per farcire



Mettere la farfalla nel boccale del bimby e montare le uova con lo zucchero per   6 min.     37°    vel. 4

Aggiungere la farina, l'amido di mais e il lievito  10 sec.   vel. 4

Trasferire l'impasto nella placca del forno (30 x 35) ricoperta di carta forno, stenderlo uniformemente col dorso di un cucchiaio e cuocere a 180° per circa 10 minuti.

Sfornare e far raffreddare.

Tagliare la torta in strisce larghe 3 cm, spennellarle leggermente con il latte poi spalmare la marmellata, sovrapporre sopra un'altra striscia, di nuovo spalmare la marmellata e coprire con un'altra striscia di torta. Continuare così per le altre strisce.

Una volta assemblate tutte le strisce tre a tre, tagliarle in 3 parti uguali.

Ora sciogliere il cioccolato a bagnomaria poi immergere la base  dei tegolini nel cioccolato e appoggiarli su un vassoio con carta forno e far asciugare.

Mettere il resto del cioccolato fuso in un sac a poche  e decorare i tegolini con delle onde.



mercoledì 21 maggio 2025

GNOCCHI DI PATATE RIPIENI DI GORGONZOLA

Una variante gustosissima dei tradizionali gnocchi, sono facili da fare e il ripieno si presta a molteplici varianti per tutti  i gusti, io in questo caso ho messo il gorgonzola ma sono buonissimi anche con taleggio e noci, - speck e salsiccia,  - pomodoro e mozzarella,  -  funghi e taleggio,  - prosciutto cotto e mozzarella, - e tanto altro ancora.










RICETTA
Ingredienti:
1 kg di patate lesse
300 gr di farina 00
1 uovo intero
noce moscata (facoltativa)
sale

150 gr di gorgonzola per il ripieno



Una volta lessate le patate schiacciarle e farle intiepidire, poi unire la farina, l'uovo, un pizzico di noce moscata e sale.
Impastare fino ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.

Prendere una noce d'impasto e appiattirla nel palmo della  mano, mettere al centro un pezzetto di gorgonzola e richiudere creando una pallina liscia.  Continuare così fino ad esaurire tutto l'impasto.

Una volta formate tutte le palline si possono congelare oppure cuocere in acqua bollente salata per circa 10 minuti.

Condire con un sughetto al pomodoro o semplicemente con burro e salvia.


domenica 18 maggio 2025

CROSTATINE ALLE FRAGOLE CON CREMA PASTICCIERA AL MICROONDE



 E' tempo di fragole e  allora via crostatine in quantità perché sono buone, buone, buone!













RICETTA
Ingredienti:

X la pasta frolla
300 gr di farina
140 gr di burro a pezzi
90 gr di zucchero a velo
5 gr di lievito per dolci
1 uovo intero
1 tuorlo
buccia grattugiata di 1 limone

X la crema pasticciera al microonde
500 ml di latte
140 gr di zucchero
40 gr di amido di mais
4 tuorli (o 2 uova intere) (mi è successo di sbagliare mettendo sia i tuorli che le uova intere, il risultato è stato buonissimo lo stesso)
aroma limone o vaniglia

Preparare la pasta frolla mettendo tutti gli ingredienti nel bimby e impastare giusto il tempo di amalgamarli. 
Fare un panetto, avvolgerlo nella pellicola e tenere in frigorifero per qualche ora, meglio se fatta la sera prima.

Passato il tempo stendere la pasta frolla e poi rivestire le formine per le crostatine già unte in precedenza, bucherellare il fondo e appoggiare un pezzo di carta forno con dei fagioli o ceci* per la cottura in bianco su ogni crostatina.

Infornare a forno caldo a 180° per circa 20 minuti.

* Se si è sprovvisti di fagioli o ceci infornare le crostatine col fondo bucherellato  così come sono e durante la cottura ogni volta che la pasta si gonfierà aprire il forno e appiattire il fondo. 


Ora preparare la crema.
Mescolare in una ciotola che possa andare in microonde lo zucchero e l'amido, unire poi i tuorli, aggiungere il latte e l'aroma, mescolare bene.
Cuocere in microonde a 750 W per 3 - 4 minuti avendo cura di mescolare ogni 30 secondi finché non raggiunge la giusta densità.


Riempire le crostatine con la crema fredda, posizionare sopra le fragole e lucidarle con la gelatina.


venerdì 25 aprile 2025

BISCOTTI ALL'ALCHERMES

Biscotti deliziosi e molto carini, prima il loro colore ti attrae poi al primo morso ti conquistano con il loro cuore goloso.




 








RICETTA
Ingredienti:
200 gr fi farina 00
100 gr di fecola di patate o maizena o frumina
100 gr di zucchero semolato
100 gr di burro morbido
1 uovo
40 gr di alchermes
8 gr di lievito per dolci

Inoltre:
nutella o piccoli ovetti di cioccolato o un quadratino di cioccolato
zucchero semolato e zucchero a velo mescolati insieme

Se si usa la nutella, con un cucchiaino fare dei mucchietti su carta forno e congelarli.


Cominciamo a fare l'impasto dei biscotti mescolando tutti gli ingredienti insieme partendo dall'uovo con lo zucchero e il burro, poi l'alchermes, le farine e il lievito.
Si otterrà un impasto morbido e un pò appiccicoso, ma va bene così.
Stendere l'impasto ad un altezza di circa 1-2- cm su un foglio di pellicola o carta forno coprirlo e metterlo a congelare per circa 1 ora.

Trascorso il tempo riprendere l'impasto tagliarlo a quadratini di circa 20 gr, poi prendere un quadratino alla volta appiattirlo nel palmo della mano e al centro mettere la nutella congelata o le altre opzioni, richiudere e formare una pallina.

Quando tutte le palline sono state formate passarle nello zucchero semolato e lo zucchero a velo mescolati insieme, posizionarle nella teglia da forno e cuocere a 180° per circa 12 - 15 minuti non di più.

Appena tolti dal forno lasciare raffreddare leggermente i biscotti prima di toccarli perché da caldi sono molto morbidi e si rischia di romperli.





mercoledì 26 marzo 2025

PATATE IN INSALATA AL PROFUMO DI MARE

 Adoro le patate, in qualsiasi modo si cucinano. In questa ricetta sono semplicemente condite in insalata ma con un tocco di "mare".





RICETTA
Ingredienti:

patate
gamberetti congelati
anelli di calamaro congelati
succo di limone
prezzemolo
olio e sale

Lessare le patate in acqua salata, farle raffreddare e poi tagliarle a pezzi grossi.

Scongelare i gamberetti e gli anelli di calamaro poi cuocerli separatamente per pochi minuti in acqua bollente salata.

In una ciotola unire le patate con i gamberetti e gli anelli di calamaro, condire con olio, succo di limone, sale e prezzemolo tritato. 
Mescolare per amalgamare i sapori e trasferire in un piatto da portata.



mercoledì 5 marzo 2025

TORTA AL TESTO UMBRA

La torta al testo è sicuramente la regina della tradizione gastronomica umbra, usata come accompagnamento ad altre pietanze oppure tagliata a metà e farcita a piacimento.
Molto semplice nel procedimento e negli ingredienti che si basano su farina, acqua, sale e un pizzico di bicarbonato ora sostituito da lievito per torte salate, naturalmente poi ogni famiglia ha la sua ricetta e le sue varianti.
Qui di seguito metto la mia con tutte le varianti che spesso faccio.









TORTA AL TESTO CLASSICA

Ingredienti:
500 gr di farina 0
250 - 260 ml di acqua a temperatura ambiente
2 - 3 cucchiai di olio evo
1 bustina di lievito x torte salate (il pizzaiolo)
1 cucchiaino abbondante di sale

Impastare tutti gli ingredienti, a mano o in un robot da cucina, aggiungendo gradatamente l'acqua fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso; formare una palla liscia, coprire e far riposare per circa mezz'ora.

Trascorso il tempo dividere l'impasto in due parti formate a palla, stendere col mattarello dando una forma circolare e uno spessore di 1 o 2 cm in base se si preferisce bassa o alta.

Scaldare sul fornello del gas il testo o in alternativa una padella antiaderente, posizionare poi il disco di pasta e bucare la superficie con i rebbi di una forchetta.

Abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti girando più volte la torta affinché cuocia da entrambi i lati.



TORTA AL TESTO CON LIEVITO DI BIRRA

Ingredienti:
500 gr di farina 0
250 - 260 ml di acqua tiepida
2 -3 cucchiai di olio evo
10 gr di lievito di birra fresco
1 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino di sale

Sciogliere il lievito nell'acqua tiepida insieme al cucchiaino di zucchero, unire poi la farina, l'olio e in ultimo il sale, lavorare bene l'impasto, metterlo in una ciotola con coperchio e far lievitare fino al raddoppio.

Passato il tempo dividere l'impasto in due parti formate a palla,
stendere col mattarello dando una forma circolare, coprire e far riposare per circa mezz'ora.

Scaldare sul fornello del gas il testo o in alternativa una padella antiaderente, posizionare poi il disco di pasta e bucare la superficie con i rebbi di una forchetta.

Abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti girando più volte la torta affinché cuocia da entrambi i lati.



TORTA AL TESTO CONDITA

Ingredienti:
500 gr di farina 0
250 - 260 ml di acqua a temperatura ambiente
60 - 80 gr di parmigiano grattugiato (o metà parmigiano e metà pecorino)
2 cucchiai di olio evo
1 uovo
1 bustina di lievito il pizzaiolo

Impastare tutti gli ingredienti, a mano o in un robot da cucina, aggiungendo gradatamente l'acqua fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso; formare una palla liscia, coprire e far riposare per circa mezz'ora.

Trascorso il tempo dividere l'impasto in due parti formate a palla, stendere col mattarello dando una forma circolare e uno spessore di 1 o 2 cm in base se si preferisce bassa o alta.

Scaldare sul fornello del gas il testo o in alternativa una padella antiaderente, posizionare poi il disco di pasta e bucare la superficie con i rebbi di una forchetta.

Abbassare la fiamma e cuocere per circa 10 minuti girando più volte la torta affinché cuocia da entrambi i lati.




TORTA AL TESTO CON ACQUA BOLLENTE


Ingredienti:
500 gr di farina 0
150 gr di farina di mais
1 cucchiaino abbondante di sale
acqua bollente q.b.

Mettere a bollire in una pentola l'acqua.

Mescolare insieme le due farine con il sale, poi cominciare a versare un pò alla volta l'acqua bollente impastando velocemente prima con un cucchiaio perché scotta poi con le mani fino a farla diventare compatta.

Stendere la torta e cuocerla sul testo caldo facendo attenzione a non bruciarla, girandola quando da una parte ha fatto la crosticina.